Lascia un commento

C’era una volta la flora batterica

Fino a qualche anno fa, con il termine “flora batterica” veniva indicato l’insieme di batteri presenti nel nostro organismo.

Oggi questo termine è superato, perché molto riduttivo rispetto a quello che è nella realtà dei fatti, è stato infatti sostituito da Microbiota o Microbioma. Si pensava inoltre, che i batteri/microbi che albergano nel nostro intestino svolgessero qualche funzione di assimilazione delle sostanze nutrienti e qualcos’altro, ma da studi recenti ci si è resi conto che questa visione era davvero lontana dalla realtà. E’ stato scoperto che questi microbi sono delle vere e proprie comunità microbiche organizzate che vivono e collaborano insieme svolgendo tantissime funzioni utilissime all’essere umano.

Si pensava che loro fossero nostri ospiti, ma facendo un calcolo del loro numero e del loro patrimonio genetico si può dire che l’ospite sia l’uomo, inoltre il loro genoma supera in quantità il nostro, andandolo ad integrare con il loro.
Possiamo dunque affermare che il genoma microbico è la parte variabile del genoma umano che rende gli individui unici. Ad esempio, se si prendono due gemelli omozigoti e si separano alla nascita, facendoli crescere in due ambienti completamente differenti, dopo anni vedremo che fenotipicamente (aspetto esteriore) saranno più o meno identici, ma avranno sviluppato a livello intestinale delle comunità microbiche differenti.

Questo esperimento ci fa anche capire che i geni contano, ma fino ad un certo punto, quello che determinerà nella vita di un individuo l’espressione o meno dei suoi geni sarà l’ambiente e le sue abitudini. Questo viene spiegato da una scienza recente chiamata Epigenetica, i cui principi verranno affrontati in un altro articolo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: