Lascia un commento

Tosse – rimedi naturali

Vediamo qualche rimedio naturale per la tosse.

Rimedi naturali per calmare la tosse

Decotti

Decotto camomilla e limone: utile per lenire le mucose infiammate e come sedativo. Procedimento: utilizzare la buccia di un limone biologico e una bustina/fiori di camomilla, metterli a bollire in 250 ml di acqua per 5 minuti. Filtrare e aggiungere un cucchiaino di miele.

Decotto di fichi secchi: utile per fluidificare il muco e calmare la tosse. Procedimento: mettere a bollire 5 fichi secchi in 250 ml di acqua per 5 minuti. Filtrare e bere a piccoli sorsi.

Rimedio popolare per la tosse grassa

Miele e cipolla: utile per l’espettorazione. Procedimento: Tagliare una cipolla orizzontalmente, mettere in una ciotola uno strato di cipolla e uno di miele e lasciar riposare per 24 ore. Passato il tempo necessario, raccogliere il miele colato con un cucchiaino.

Oli essenziali

Gli oli essenziali possono essere usati sia in diffusione che massaggiati sul torace e gola (mai assoluti).

Massaggio: Lavanda, Eucalipto, Timo, Tea tree, Legno di Ginepro: 3 gocce in una crema neutra o meglio ancora in un cucchiaio di olio vegetale (mandorla, sesamo, oliva..)

Rimedi naturali per calmare la tosse - Non sprecare

Diffusione: 5 gocce Eucalipto, 3 gocce di Pino e 1 goccia di Timo.

Fumenti: Lavanda, Eucalipto, Timo, Tea tree, Legno di Ginepro: max 5 gocce in acqua calda

Infuso

Papavero (petali) 25gr + Tiglio (fiori ebratee) 25 gr + Viola Tricolor (parte aerea) 10 gr + Tasso barbasso (fiori) 20gr + Malva (fiori e foglie) 20 gr. Preparare un infuso al 3% (*) e lasciare in infusione per 10 minuti. Dolcificare con miele e bere una tazza 2/3 volte al giorno.

(*)Il rapporto medio droga/acqua è di circa 3-5 grammi di droga ogni 100 ml d’acqua.

Gemmoderivati

Carpinus Betulus M.G. 1D : ha organotropismo per le vie aeree con azione antinfiammatoria, anticatarrale, sedativa della tosse e cicatrizzante delle mucose affette da flogosi.

Viburnum lantana M.G. 1D: possiede un’azione specifica di modulazione e regolazione neurovegetativa polmonare, per sedare la tosse ed inibire lo spasmo bronchiale. Utile anche nelle forme asmatiche di tosse.

(Cit. La salute del bambino, Paola Beria)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: